BeeMarkets
BeeMarkets
Pioneering AI Broker: Lowest Spreads & Commissions
Home
Fare Trading
Ambiente di trading
Spread Commissione
Account
Tipo di Account
Panoramica Account Standard Conto Esperto Account Pro Conto Corporate Conto Islamico
Gestione account
Depositi e prelievi
Marché
Marché
Forex Metalli EnergiaIndici Cripto
Piattaforma
FastBull
Panoramica FastBull Web FastBull App
BeeMarkets
PanoramicaBeeMarkets App
MetaTrader5
Panoramica MetaTrader5 PC MetaTrader5 Web MetaTrader5 App
Risorse
Notizie e educazione
Notizie di mercato 24/7 Calendario economico Video
Strumenti di trading
Convertitore di valuta Calcolatore di margine Calcolatore swap Calcolatore P/L
Altro
Chi Siamo
Perché Scegliere Noi Contatta BeeMarkets BM AI Centro assistenza Termini e politiche
Registrati
Accedi

English

Español

العربية

Bahasa Indonesia

Bahasa Melayu

Tiếng Việt

ภาษาไทย

Русский язык

Français

Italiano

Turkish

Português

日本語

한국어

简中

繁中

Italiano
Lingua
  • Home
  • Fare Trading
    • Ambiente di trading
    • Spread
    • Commissione
  • Account
    • Tipo di Account
    • Panoramica
    • Account Standard
    • Conto Esperto
    • Account Pro
    • Conto Corporate
    • Conto Islamico
    • Depositi e prelievi
  • Marché
    • Marché
    • Forex
    • Metalli
    • Energia
    • Indici
    • Cripto
  • Piattaforma
    • FastBull
    • Panoramica
    • FastBull Web
    • FastBull App
    • BeeMarkets
    • Panoramica
    • BeeMarkets App
    • MetaTrader5
    • Panoramica
    • MetaTrader5 PC
    • MetaTrader5 Web
    • MetaTrader5 App
  • Risorse
    • Notizie e educazione
    • Notizie di mercato
    • 24/7
    • Calendario economico
    • Video
    • Strumenti di trading
    • Convertitore di valuta
    • Calcolatore di margine
    • Calcolatore swap
    • Calcolatore P/L
  • Altro
    • Chi Siamo
    • Perché Scegliere Noi
    • Contatta BeeMarkets
    • BM AI
    • Centro assistenza
    • Termini e politiche

English

Español

العربية

Bahasa Indonesia

Bahasa Melayu

Tiếng Việt

ภาษาไทย

Русский язык

Français

Italiano

Turkish

Português

日本語

한국어

简中

繁中

Registrati Accedi

Perché il Giappone avrà il suo secondo Primo Ministro in appena un anno

Samantha Luan
Resoconto:

Il Giappone avrà il suo secondo primo ministro in poco più di un anno, quando il Partito Liberal Democratico al governo terrà le elezioni per la leadership il 4 ottobre. Se uno dei due candidati in testa ai sondaggi vincerà, il paese potrebbe avere il suo primo ministro donna o il suo leader più giovane dalla Seconda Guerra Mondiale.

Il Giappone avrà il suo secondo primo ministro in poco più di un anno, quando il Partito Liberal Democratico al governo terrà le elezioni per la leadership il 4 ottobre. Se uno dei due candidati in testa ai sondaggi vincerà, il paese potrebbe avere il suo primo primo ministro donna o il suo leader più giovane dalla Seconda Guerra Mondiale. Il nuovo leader sostituirà il primo ministro uscente Shigeru Ishiba, costretto a dimettersi dopo una storica sconfitta alle elezioni della Camera alta a luglio. Ma chiunque subentrerà erediterà le stesse sfide affrontate da Ishiba: cercare di approvare leggi in un parlamento in cui il Partito Liberal Democratico non ha la maggioranza in entrambe le camere, per la prima volta dalla sua fondazione nel 1955.

È un momento difficile per il Giappone, alle prese con i nuovi dazi statunitensi, l'inflazione che sta schiacciando i bilanci delle famiglie e la stagnazione del commercio globale. Sullo sfondo incombono anche una popolazione in calo e invecchiamento e la questione di come continuare a finanziare i crescenti costi della previdenza sociale. Il 4 ottobre, il PLD indice una competizione per la leadership a cui tutti i suoi membri possono votare. Ciascuno dei 295 parlamentari del partito riceve una scheda, mentre altri 295 voti vengono distribuiti tra la sua base di iscritti più ampia, composta da circa 916.000 persone. Se il primo turno di votazioni non produce un candidato con la maggioranza, si tiene immediatamente un ballottaggio tra i due candidati più votati.

Una volta scelto il leader, il partito si sottopone al voto parlamentare, di solito entro pochi giorni, ma a volte anche entro poche settimane. Il candidato deve ottenere la maggioranza dei voti parlamentari per diventare primo ministro. In teoria, i partiti di opposizione potrebbero unirsi per nominare ed eleggere un primo ministro non appartenente al PLD, ma ciò è improbabile data la loro frammentazione. Il mandato del nuovo leader del PLD è di tre anni. Tuttavia, a seconda di come gestirà le politiche e di come il suo partito si comporterà nelle elezioni future, potrebbe perdere la carica prima del previsto, come è successo a Ishiba.

Sanae Takaichi, ex ministro della Sicurezza Economica, è una delle due principali candidate a succedere a Ishiba alla guida del PLD, secondo recenti sondaggi d'opinione. Se eletta, diventerebbe probabilmente la prima donna Primo Ministro del Giappone. La sua elezione potrebbe suscitare preoccupazioni nel mercato per la sua posizione più aggressiva in termini fiscali. Lo scorso anno, Takaichi ha perso di misura contro Ishiba al ballottaggio per la leadership del PLD. Questa volta sembra aver attenuato i suoi messaggi sulla politica fiscale e monetaria, pur mostrando disponibilità a collaborare con i partiti di opposizione per ottenere il sostegno alla legislazione.

L'altro favorito è il Ministro dell'Agricoltura Shinjiro Koizumi. A 44 anni, Koizumi rappresenterebbe un cambio generazionale alla guida del partito, un cambiamento che potrebbe trovare riscontro negli elettori indecisi che considerano la vecchia guardia fuori dal mondo. Figlio di uno dei più famosi premier riformisti giapponesi, Koizumi è diventato il volto degli sforzi del PLD per abbassare il prezzo del riso, un'iniziativa di alto profilo con importanti implicazioni culturali e politiche. L'iniziativa ha ottenuto un certo successo. Koizumi si è classificato terzo al primo turno delle elezioni per la leadership del PLD nel 2024, dietro Takaichi e Ishiba.

In lizza c'è anche il portavoce capo del governo, Yoshimasa Hayashi, che si è definito una persona affidabile in grado di gestire le crisi. Hayashi, uno dei più stretti collaboratori di Ishiba, rappresenta un candidato di continuità per il PLD. Gli altri candidati sono l'ex Ministro degli Esteri Toshimitsu Motegi e l'ex Ministro della Sicurezza Economica Takayuki Kobayashi. Secondo i sondaggi, nessuno dei due ha molte probabilità di vincere la competizione, ma l'andamento dei loro voti nel previsto ballottaggio tra i due candidati principali potrebbe in ultima analisi determinare l'esito della corsa alla leadership.

Ishiba è diventato Primo Ministro lo scorso anno, in un momento in cui gli elettori erano già profondamente insoddisfatti della gestione da parte del PLD di uno scandalo sui fondi neri che coinvolgeva membri di spicco del partito nell'illecita gestione di fondi provenienti da eventi di raccolta fondi. Di conseguenza, la sfiducia pubblica nel partito – aggravata dalla frustrazione per quello che è stato percepito come un sostegno inadeguato alle famiglie con un costo della vita elevato – ha eroso la posizione del PLD nelle recenti elezioni. Il PLD e il suo alleato di coalizione Komeito hanno perso la maggioranza nella Camera Alta del Parlamento alle elezioni del 20 luglio. Avevano già subito una battuta d'arresto simile alle elezioni della Camera Bassa lo scorso ottobre. Le due sconfitte elettorali, entrambe sotto la guida di Ishiba, hanno scatenato richieste all'interno del PLD affinché si assumesse le sue responsabilità e si dimettesse.

Ishiba è rimasto in carica nonostante le crescenti richieste di dimissioni, affermando di dover affrontare importanti sfide per il Giappone, tra cui l'allentamento delle pressioni sul costo della vita e la negoziazione e l'attuazione di nuove tariffe con gli Stati Uniti. Ciononostante, le critiche sono persistite e il 7 settembre Ishiba ha annunciato la sua decisione di dimettersi. Ha anche citato la conferma da parte degli Stati Uniti che avrebbero ridotto i dazi sulle importazioni di auto giapponesi come fattore determinante nella tempistica delle sue dimissioni. Chiunque diventi il ​​prossimo leader dovrà affrontare crescenti pressioni per aiutare le famiglie a far fronte all'inflazione, che si attesta o supera l'obiettivo del 2% della banca centrale da oltre tre anni. Sebbene l'economia sia in crescita da cinque trimestri consecutivi, gli elettori rimangono preoccupati per l'elevato costo della vita.

Il nuovo leader del PLD dovrà trovare la sua strada per riconquistare il sostegno pubblico, dopo che il tentativo di Ishiba di alleviare il peso dell'inflazione con elargizioni di denaro non ha avuto successo, mentre i partiti di opposizione hanno guadagnato terreno chiedendo un taglio delle tasse. Per i mercati finanziari, l'instabilità politica del Giappone aumenta l'incertezza. Gli investitori seguiranno con attenzione la posizione del nuovo leader in materia di politica macroeconomica. Il Giappone ha già iniziato ad abbandonare anni di aggressivo allentamento monetario; la Banca del Giappone ha gradualmente aumentato i tassi di interesse. Ciò ha fatto aumentare i costi di indebitamento del governo, complicando gli sforzi per finanziare le misure di stimolo.

Un leader che mantenga l'attuale percorso di stimolo economico probabilmente sosterrebbe la stabilità dei mercati. Qualsiasi segnale di una spesa fiscale più aggressiva – o di resistenza agli aumenti dei tassi da parte delle banche centrali, posizioni che Takaichi ha mantenuto in passato – potrebbe innescare volatilità, soprattutto sul mercato obbligazionario, dove i rendimenti a lungo termine sono in aumento, riflettendo le preoccupazioni degli investitori sulla disciplina fiscale del Paese.

Fonte: Bloomberg Europe

Per rimanere aggiornato su tutti gli eventi economici di oggi, consulta il nostro Calendario economico
Copyright © 2025 FastBull Ltd
Notizie, dati storici dei grafici e dati fondamentali sull'azienda sono forniti da FastBull Ltd.
Avvertenza sui rischi ed esclusione di responsabilità sugli investimenti
Comprendi e riconosci che esiste un alto grado di rischio coinvolto nel trading con strategie. Seguire qualsiasi strategia o metodologia di investimento è il potenziale di perdita. Il contenuto del sito viene fornito dai nostri collaboratori e analisti solo a scopo informativo. Tu solo sei l'unico responsabile di determinare se qualsiasi attività di negoziazione, o titolo, o strategia, o qualsiasi altro prodotto è adatto a te in base ai tuoi obiettivi di investimento e alla tua situazione finanziaria.
BeeMarkets
InstagramTwitterfacebooklinkedin
App Store Google Play
Fare Trading
Ambiente di trading
Spread
Commissione
Account
Tipo di Account
Panoramica
Account Standard
Conto Esperto
Account Pro
Conto Corporate
Conto Islamico
Gestione account
Depositi e prelievi
Marché
Marché
Forex
Metalli
Energia
Indici
Cripto
Piattaforma
FastBull
Panoramica
FastBull Web
FastBull App
BeeMarkets
Panoramica
BeeMarkets App
MetaTrader5
Panoramica
MetaTrader5 PC
MetaTrader5 Web
MetaTrader5 App
Risorse
Notizie e educazione
Notizie di mercato
24/7
Calendario economico
Video
Strumenti di trading
Convertitore di valuta
Calcolatore di margine
Calcolatore swap
Calcolatore P/L
Altro
Chi Siamo
Perché Scegliere Noi
Contatta BeeMarkets
BM AI
Centro assistenza
Termini e politiche

BEE SOUTH AFRICA (PTY) LTD è un broker registrato in Sud Africa con numero di registrazione 2025 / 325303 / 07. L'indirizzo registrato è: 21 Villa Charlise, Edgar Road, Boksburg, Boksburg, Boksburg, Gauteng, 1459. BEE SOUTH AFRICA (PTY) LTD è un'entità affiliata a Bee (COMOROS) Ltd, e le due operano in modo indipendente.

BEEMARKETS SECURITIES & FINANCIAL PRODUCTS PROMOTION L.L.C è un broker registrato negli Emirati Arabi Uniti con numero di registrazione 1471759. Il suo indirizzo registrato è: Ufficio n. 101, di proprietà dello Sceicco Ahmed bin Rashid bin Saeed Al Maktoum – Deira – Hor Al Anz. BEEMARKETS SECURITIES & FINANCIAL PRODUCTS PROMOTION L.L.C è un'entità affiliata a Bee (COMOROS) Ltd, e le due operano in modo indipendente.

Divulgazione del rischio:I contratti derivati OTC, come i Contratti per Differenza (CFD) e il cambio al leveraggio (FX), sono strumenti finanziari complessi che comportano rischi significativi. La leva finanziaria può portare a perdite rapide, potenzialmente superiori al tuo investimento iniziale, rendendo questi prodotti inadatti a tutti gli investitori. Prima di fare trading, valuta attentamente la tua posizione finanziaria, gli obiettivi di investimento e la tua tolleranza al rischio. Consigliamo vivamente di consultare un consulente finanziario indipendente se hai dubbi sui rischi coinvolti.

BeeMarkets non garantisce l'accuratezza, la tempestività o la completezza delle informazioni fornite qui, e non deve essere considerata come tale. Il contenuto - proveniente da terze parti o meno - non è una raccomandazione, un'offerta o una sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi prodotto finanziario, valore o strumento, o ad adottare qualsiasi strategia di trading. I lettori sono invitati a cercare la propria consulenza professionale.

Restrizioni Giurisdizionali:BeeMarkets non offre servizi ai residenti di alcune giurisdizioni, inclusi Stati Uniti, Cina continentale, Australia, Iran e Corea del Nord, o qualsiasi regione in cui tali servizi violerebbero leggi o regolamenti locali. Gli utenti devono avere almeno 18 anni o l'età legale nella loro giurisdizione e sono responsabili di garantire il rispetto delle leggi locali applicabili. La partecipazione è a discrezione dell'utente e non è sollecitata da BeeMarkets. BeeMarkets non garantisce l'idoneità delle informazioni di questo sito per tutte le giurisdizioni.

Divulgazione dei Rischi Anti-Riciclaggio Politica sulla Privacy
Copyright © 2025 BeeMarkets, Tutti i Diritti Riservati