BeeMarkets
BeeMarkets
Pioneering AI Broker: Lowest Spreads & Commissions
Home
Fare Trading
Ambiente di trading
Spread Commissione
Account
Tipo di Account
Panoramica Account Standard Conto Esperto Account Pro Conto Corporate Conto Islamico
Gestione account
Depositi e prelievi
Marché
Marché
Forex Metalli EnergiaIndici Cripto
Piattaforma
FastBull
Panoramica FastBull Web FastBull App
BeeMarkets
PanoramicaBeeMarkets App
MetaTrader5
Panoramica MetaTrader5 PC MetaTrader5 Web MetaTrader5 App
Risorse
Notizie e educazione
Notizie di mercato 24/7 Calendario economico Video
Strumenti di trading
Convertitore di valuta Calcolatore di margine Calcolatore swap Calcolatore P/L
Altro
Chi Siamo
Perché Scegliere Noi Contatta BeeMarkets BM AI Centro assistenza Termini e politiche
Registrati
Accedi

English

Español

العربية

Bahasa Indonesia

Bahasa Melayu

Tiếng Việt

ภาษาไทย

Русский язык

Français

Italiano

Turkish

Português

日本語

한국어

简中

繁中

Italiano
Lingua
  • Home
  • Fare Trading
    • Ambiente di trading
    • Spread
    • Commissione
  • Account
    • Tipo di Account
    • Panoramica
    • Account Standard
    • Conto Esperto
    • Account Pro
    • Conto Corporate
    • Conto Islamico
    • Depositi e prelievi
  • Marché
    • Marché
    • Forex
    • Metalli
    • Energia
    • Indici
    • Cripto
  • Piattaforma
    • FastBull
    • Panoramica
    • FastBull Web
    • FastBull App
    • BeeMarkets
    • Panoramica
    • BeeMarkets App
    • MetaTrader5
    • Panoramica
    • MetaTrader5 PC
    • MetaTrader5 Web
    • MetaTrader5 App
  • Risorse
    • Notizie e educazione
    • Notizie di mercato
    • 24/7
    • Calendario economico
    • Video
    • Strumenti di trading
    • Convertitore di valuta
    • Calcolatore di margine
    • Calcolatore swap
    • Calcolatore P/L
  • Altro
    • Chi Siamo
    • Perché Scegliere Noi
    • Contatta BeeMarkets
    • BM AI
    • Centro assistenza
    • Termini e politiche

English

Español

العربية

Bahasa Indonesia

Bahasa Melayu

Tiếng Việt

ภาษาไทย

Русский язык

Français

Italiano

Turkish

Português

日本語

한국어

简中

繁中

Registrati Accedi

Cos'è il quarto Plenum della Cina (e perché dovrebbe interessarti)?

Samantha Luan
Resoconto:

La prossima sessione plenaria del PCC elaborerà i piani e le posizioni della Cina fino al 2030, molti dei quali avranno ripercussioni in tutto il mondo.

Sebbene non siano ampiamente riportate come altri importanti eventi politici in Cina, come i congressi del partito, le sessioni plenarie o "plenum" del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese sono pilastri fondamentali del processo decisionale su questioni politiche chiave. Pertanto, vale la pena seguire questi incontri non solo per gli analisti cinesi, ma anche per un pubblico internazionale più ampio. La prossima sessione plenaria del PCC si terrà dal 20 al 23 ottobre e si prevede che elaborerà i piani e le posizioni della Cina su una varietà di temi, molti dei quali avranno ripercussioni in tutto il mondo.

Di fatto, è attraverso i plenum, che si tengono sette volte nell'arco dei cinque anni di attività di ogni Comitato Centrale, che vengono stabiliti – o modificati – gli orientamenti delle principali politiche statali. Tali aggiustamenti comportano conseguenze concrete. I decisori, tutti membri di un sistema politico monopartitico autoregolato, devono agire correttamente, tanto per consolidare le proprie posizioni di potere personali quanto per migliorare il benessere del Paese nel suo complesso.

La Camera di Commercio Americana in Cina spiega bene il funzionamento e la tempistica dei plenum :

Un plenum, o sessione plenaria, è una riunione del Comitato Centrale del Partito Comunista che si tiene tra i congressi del partito. Il Comitato Centrale, che conta circa 370 membri effettivi e supplenti, è formalmente il massimo organo esecutivo della Cina, ma in pratica prende ordini dal più esclusivo Politburo. Le riunioni stesse sono estremamente riservate, e i partecipanti sono normalmente confinati nei locali dell'Hotel Jingxi di Pechino per tutta la durata del plenum. I plenum sono numerati per ciascuno di essi che si tiene dopo un congresso del partito, che si tiene ogni cinque anni.

Oltre a questa struttura di base, ogni singolo plenum ha un tema specifico. Alcuni si concentreranno su questioni economiche, altri sugli affari del PCC. La riforma economica e il rafforzamento del partito sono temi chiave, soprattutto in vista di un imminente congresso del partito. I plenum sono definiti dal numero di partecipanti, dalla data in cui si terranno nel corso dell'anno e dagli eventuali eventi importanti da affrontare.

Per comprendere appieno quanto siano state e possano essere potenti le sessioni plenarie, è illuminante il loro ruolo e la loro responsabilità in due momenti chiave e strategicamente decisivi. In primo luogo, nel 1978, il Terzo Plenum ha inaugurato la politica di "riforma e apertura" che ha portato allo straordinario sviluppo della Cina negli ultimi quattro decenni. Quarant'anni dopo, in seguito al Secondo Plenum del 2018, è stata raccomandata la rimozione dei limiti di mandato alla presidenza cinese, dando di fatto a Xi Jinping la possibilità di un potere illimitato per il resto della sua vita.

Il quarto Plenum di quest'anno dovrà fare i conti con una serie di problemi senza precedenti.

The first is the effect caused by trade tariffs set by both the United States, and to a lesser extent by the European Union, on Chinese products. It’s safe to say that Chinese policymakers, right up to and including Xi himself, never thought that tariffs, first initiated by U.S. President Donald Trump on April 2, would become a reality that could damage China’s economic growth prospects, while possibly even putting China’s political stability into peril.

The plenum may address other serious economic woes. The U.N. Trade Development (UNCTAD) reported that China saw a 29 percent decline in foreign direct investment last year, “with inflows now 40% below their 2022 peak.” Such a reversal of interest and confidence in China as a destination for foreign investment is a relatively new and even threatening indicator of multiple problems that China is having with countries around the world.After decades of unbalanced international trade, with the advantage going to China, much of the Western-oriented international community is close to saying “enough is enough” on issues that have been brought up to the Chinese government for decades. The 360-plus members of the Central Committee (counting both voting members and alternates) are not accustomed to this, and the CCP will need to decide how to respond.

Most importantly, the Fourth Plenum will be tackling these issues with an eye toward crafting the 15th Five-Year Plan, the blueprint for China’s policy for the period from 2026-2030.The key arbiter of the results of the upcoming Fourth Plenum is, of course, Xi Jinping. Xi – who wanted a third, and possibly even a fourth term as head of the country, and managed to wrangle his way around China’s constitution to achieve it – is now in a dilemma of his own making.

Xi a communist idealogue. Yet CCP ideology has been massaged and manipulated over the last four decades into a manifesto that promotes support for private-sector ownership of at least some of the means of production and its accompanying enterprises. Today’s CCP stands in direct contradiction to everything that the communist revolution stood for in its early days.Many CCP leaders saw the problem 25 years ago and began to tacitly, and then openly, embrace economic reforms that sail to close to capitalism. But for Xi and ideologues of his ilk (of whom it may be said there are not many left), anything not run and controlled by the CCP is suspect and in direct contradiction to what the party stands for.So what are the likely scenarios that this Fourth Plenum, which will lay the foundation for 2026’s Five-Year Plan?

Guardando pragmaticamente alla Cina odierna, lo scenario migliore rafforzerebbe il sostegno al settore privato, disinnescando l'asprezza che la comunità internazionale nutre nei confronti della sovraccapacità produttiva cinese e del furto di proprietà intellettuale, per non parlare della produzione illegale di droga e del contrabbando. Tuttavia, è improbabile che nessuno di questi problemi emerga in modo significativo. Il settore privato potrebbe ricevere una menzione d'onore, ma solo come figliastro delle imprese statali, che sono vicine e care al cuore di Xi e che giustificano l'operato del PCC. Il China Daily, uno dei pochi quotidiani cinesi in lingua inglese e portavoce affidabile del PCC, ha affermato che il Quarto Plenum affronterà la "road map economica nazionale 2026-30" come "obiettivo chiave" della sua agenda.

L'articolo aggiungeva: "La Cina sta affrontando profondi e complessi cambiamenti nel suo ambiente di sviluppo, con opportunità strategiche, rischi e sfide che coesistono e incertezze e fattori imprevisti in crescita". Tale ammissione è un'affermazione significativa per un giornale e un partito che di solito sono iperbolicamente positivi sulla situazione generale della Cina. Alla riunione del Politburo di luglio, durante la quale è stato annunciato il quarto Plenum , sono stati sollevati diversi punti che probabilmente entreranno nell'agenda di ottobre. Pur utilizzando vari "strumenti di politica monetaria strutturale per sostenere l'innovazione tecnologica e stimolare i consumi", è necessario anche compiere sforzi per "assistere le piccole e microimprese", ha concluso il Politburo.

I partecipanti hanno anche "chiesto di assistere le imprese del commercio estero che stanno affrontando shock significativi, di ottimizzare le politiche di rimborso delle tasse sulle esportazioni e di creare zone di libero scambio pilota di alto livello e altre piattaforme per l'apertura", un chiaro segnale che i dazi stanno avendo un effetto sull'economia cinese. Se l'ordine del giorno del plenum di ottobre e la dichiarazione pubblica finale che verrà rilasciata saranno simili al contenuto e al tenore dell'introduzione che viene fornita, allora il quarto plenum del mese prossimo potrebbe trovare il suo posto nella storia dei plenum.

Fonte: The Diplomat

Per rimanere aggiornato su tutti gli eventi economici di oggi, consulta il nostro Calendario economico
Copyright © 2025 FastBull Ltd
Notizie, dati storici dei grafici e dati fondamentali sull'azienda sono forniti da FastBull Ltd.
Avvertenza sui rischi ed esclusione di responsabilità sugli investimenti
Comprendi e riconosci che esiste un alto grado di rischio coinvolto nel trading con strategie. Seguire qualsiasi strategia o metodologia di investimento è il potenziale di perdita. Il contenuto del sito viene fornito dai nostri collaboratori e analisti solo a scopo informativo. Tu solo sei l'unico responsabile di determinare se qualsiasi attività di negoziazione, o titolo, o strategia, o qualsiasi altro prodotto è adatto a te in base ai tuoi obiettivi di investimento e alla tua situazione finanziaria.
BeeMarkets
InstagramTwitterfacebooklinkedin
App Store Google Play
Fare Trading
Ambiente di trading
Spread
Commissione
Account
Tipo di Account
Panoramica
Account Standard
Conto Esperto
Account Pro
Conto Corporate
Conto Islamico
Gestione account
Depositi e prelievi
Marché
Marché
Forex
Metalli
Energia
Indici
Cripto
Piattaforma
FastBull
Panoramica
FastBull Web
FastBull App
BeeMarkets
Panoramica
BeeMarkets App
MetaTrader5
Panoramica
MetaTrader5 PC
MetaTrader5 Web
MetaTrader5 App
Risorse
Notizie e educazione
Notizie di mercato
24/7
Calendario economico
Video
Strumenti di trading
Convertitore di valuta
Calcolatore di margine
Calcolatore swap
Calcolatore P/L
Altro
Chi Siamo
Perché Scegliere Noi
Contatta BeeMarkets
BM AI
Centro assistenza
Termini e politiche

BEE SOUTH AFRICA (PTY) LTD è un broker registrato in Sud Africa con numero di registrazione 2025 / 325303 / 07. L'indirizzo registrato è: 21 Villa Charlise, Edgar Road, Boksburg, Boksburg, Boksburg, Gauteng, 1459. BEE SOUTH AFRICA (PTY) LTD è un'entità affiliata a Bee (COMOROS) Ltd, e le due operano in modo indipendente.

BEEMARKETS SECURITIES & FINANCIAL PRODUCTS PROMOTION L.L.C è un broker registrato negli Emirati Arabi Uniti con numero di registrazione 1471759. Il suo indirizzo registrato è: Ufficio n. 101, di proprietà dello Sceicco Ahmed bin Rashid bin Saeed Al Maktoum – Deira – Hor Al Anz. BEEMARKETS SECURITIES & FINANCIAL PRODUCTS PROMOTION L.L.C è un'entità affiliata a Bee (COMOROS) Ltd, e le due operano in modo indipendente.

Divulgazione del rischio:I contratti derivati OTC, come i Contratti per Differenza (CFD) e il cambio al leveraggio (FX), sono strumenti finanziari complessi che comportano rischi significativi. La leva finanziaria può portare a perdite rapide, potenzialmente superiori al tuo investimento iniziale, rendendo questi prodotti inadatti a tutti gli investitori. Prima di fare trading, valuta attentamente la tua posizione finanziaria, gli obiettivi di investimento e la tua tolleranza al rischio. Consigliamo vivamente di consultare un consulente finanziario indipendente se hai dubbi sui rischi coinvolti.

BeeMarkets non garantisce l'accuratezza, la tempestività o la completezza delle informazioni fornite qui, e non deve essere considerata come tale. Il contenuto - proveniente da terze parti o meno - non è una raccomandazione, un'offerta o una sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi prodotto finanziario, valore o strumento, o ad adottare qualsiasi strategia di trading. I lettori sono invitati a cercare la propria consulenza professionale.

Restrizioni Giurisdizionali:BeeMarkets non offre servizi ai residenti di alcune giurisdizioni, inclusi Stati Uniti, Cina continentale, Australia, Iran e Corea del Nord, o qualsiasi regione in cui tali servizi violerebbero leggi o regolamenti locali. Gli utenti devono avere almeno 18 anni o l'età legale nella loro giurisdizione e sono responsabili di garantire il rispetto delle leggi locali applicabili. La partecipazione è a discrezione dell'utente e non è sollecitata da BeeMarkets. BeeMarkets non garantisce l'idoneità delle informazioni di questo sito per tutte le giurisdizioni.

Divulgazione dei Rischi Anti-Riciclaggio Politica sulla Privacy
Copyright © 2025 BeeMarkets, Tutti i Diritti Riservati