Sorpresa sul PIL giapponese, deludono i dati cinesi, al centro dell'attenzione l'incontro Trump-Putin, mentre il DAX avanza dopo la rottura
Le azioni di Hong Kong sono scese dell'1,2% dopo che i dati hanno mostrato un rallentamento dell'economia cinese a luglio, con una debole attività industriale e vendite al dettaglio.
Asia Market Wrap – Dati su Giappone e Cina, azioni stabili
Le azioni di Hong Kong sono scese dell'1,2% dopo che i dati hanno mostrato un rallentamento dell'economia cinese a luglio, con una debole attività industriale e vendite al dettaglio. Ciò suggerisce che la guerra commerciale di Donald Trump sta influenzando la seconda economia mondiale. Nel frattempo, le azioni giapponesi sono salite dell'1%, poiché l'economia del paese è cresciuta più rapidamente del previsto nell'ultimo trimestre. L'indice MSCI Asia-Pacifico (escluso il Giappone) è sceso dello 0,2%. Il Nikkei 225 giapponese è rimbalzato dell'1,6%, avvicinandosi a un massimo storico dopo il forte calo di giovedì, che ha interrotto la sua serie positiva di sei giorni. Le azioni australiane sono salite dello 0,7%, mentre quelle di Hong Kong sono scese dell'1,1%.
L'indice CSI 300 cinese è salito dello 0,8% dopo che i dati economici di luglio, inferiori alle attese come quelli sulle vendite al dettaglio e sulla produzione industriale, hanno alimentato le speranze di nuovi stimoli governativi. I mercati in India e Corea del Sud sono chiusi per festività. In precedenza, le speranze di un allentamento monetario statunitense avevano rafforzato la fiducia del mercato, con gli operatori che si aspettavano un taglio dei tassi di un quarto di punto. Tuttavia, l'inflazione all'ingrosso statunitense è aumentata a luglio al ritmo più rapido degli ultimi tre anni, inducendo gli operatori a ridurre le probabilità di un taglio dei tassi a settembre al 90%, rispetto alla precedente certezza.
Il PIL giapponese registra una sorpresa positiva
L'economia giapponese è cresciuta più rapidamente del previsto nel secondo trimestre, con un PIL in crescita dell'1,0% annuo, segnando il quinto trimestre consecutivo di crescita. Questa crescita è stata sostenuta da forti esportazioni e investimenti, nonostante i dazi statunitensi. La crescita ha superato le aspettative del mercato dello 0,4% e ha fatto seguito a un aumento rivisto dello 0,6% nel trimestre precedente.
Fonte: LSEG
Tuttavia, gli analisti avvertono che i dazi statunitensi e le incertezze globali potrebbero danneggiare l'economia giapponese nei prossimi mesi, soprattutto per le case automobilistiche che cercano di mantenere bassi i prezzi per i clienti statunitensi.
I dati cinesi deludono: la produzione industriale e le vendite al dettaglio crollano
La crescita della produzione industriale cinese ha toccato il minimo degli ultimi otto mesi a luglio e le vendite al dettaglio hanno subito un brusco rallentamento, aumentando la pressione sui decisori politici affinché rilancino l'economia da 19 trilioni di dollari con ulteriori misure di stimolo. Le sfide includono le politiche commerciali statunitensi, le condizioni meteorologiche estreme, la dura concorrenza interna e la debolezza del settore immobiliare. La produzione industriale è cresciuta del 5,7% a luglio, in calo rispetto al 6,8% di giugno e al di sotto delle previsioni del 5,9%. Le vendite al dettaglio sono aumentate del 3,7%, il dato più lento da dicembre 2024, mancando l'aumento previsto del 4,6%.
Fonte: LSEG
European Open – Indici europei in rialzo in vista dell’incontro Trump-Putin
In vista dell'European Open, i future pan-regionali sono saliti dello 0,5%, i future DAX tedeschi sono aumentati dello 0,5% e anche i future FTSE hanno guadagnato lo 0,5%. Gli investitori stanno tenendo d'occhio l'incontro tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il presidente russo Vladimir Putin di venerdì, volto a porre fine alla guerra in Ucraina. C'è preoccupazione per la durata di un eventuale accordo e i leader europei temono che gli Stati Uniti e la Russia possano prendere decisioni importanti che li escludano o che spingano l'Ucraina a un cattivo accordo.
Se il vertice Trump-Putin in Alaska riceverà un riscontro positivo, è probabile che le azioni europee registrino un rialzo. I dettagli sono importanti, ed è improbabile che l'Europa accolga con entusiasmo la Russia, anche se la pace verrà ristabilita. Ciò significa che i titoli della difesa potrebbero rallentare la loro costante crescita, ma non subiranno gravi battute d'arresto. Sul fronte dei cambi, l'euro e la sterlina britannica sono rimasti pressoché invariati dopo essere scesi dello 0,5% e dello 0,3% nella sessione precedente, in vista dei dati sulle vendite al dettaglio negli Stati Uniti.
Lo yen giapponese si è rafforzato grazie a una crescita economica sorprendentemente forte, con le esportazioni che hanno resistito bene ai nuovi dazi statunitensi. Il dollaro australiano è rimasto stabile, mentre lo yuan cinese è sceso dal massimo di due settimane a causa di dati economici più deboli del previsto.
Equilibrio di potere della valuta
Fonte: OANDA Labs
La geopolitica sarà al centro dell'attenzione con l'inizio dell'incontro tra Trump e Putin e con il simposio di Jackson Hole, dove tutti gli occhi saranno puntati sul presidente della Fed Jerome Powell. Dal punto di vista dei dati, la sessione statunitense porterà i dati sulle vendite al dettaglio che daranno un'idea della domanda dei consumatori, ma il dato più importante potrebbe essere quello sulla fiducia dei consumatori del Michigan. Sarà interessante vedere dove gli intervistati vedono le aspettative di inflazione in particolare nei 12 mesi.
Per tutti i comunicati e gli eventi economici che influenzano il mercato, consultare il calendario economico di MarketPulse.
Grafico del giorno – Indice DAX
Dal punto di vista tecnico, l'indice DAX ha continuato a salire dopo la rottura di ieri.
Grafico a due ore dell'indice DAX, 15 agosto 2025